SCOPRI
La nostra città e i dintorni
Nel cuore della Toscana, tra colline ondulate e paesaggi mozzafiato, sorge Grosseto, una città che incanta con la sua storia millenaria e la bellezza dei suoi dintorni. Circondata dalla suggestiva Maremma, questa città medievale conserva intatta l'atmosfera dei tempi antichi, testimoniata dalle imponenti mura che abbracciano il centro storico.
Grosseto è un crocevia di cultura e tradizione, dove si mescolano la maestosità della Cattedrale di San Lorenzo, il Duomo, che dà il nome alla nostra struttura, le piazze vivaci animate dalla gente del posto e i musei che raccontano le vicende della zona. Le stradine lastricate invitano a perdersi tra negozi artigianali e ristoranti che deliziano con prelibatezze culinarie della cucina toscana.
I dintorni di Grosseto offrono un'infinità di spettacoli naturali: dalle spiagge incontaminate della costa tirrenica, come Castiglione della Pescaia e la splendida Marina di Alberese nel Parco Naturale della Maremma, alle riserve naturali e agli scavi archeologici che narrano antiche storie etrusche e romane.
La Maremma è un susseguirsi di panorami suggestivi: campi coltivati a ulivi e vigneti si alternano a boschi secolari e colline che si tuffano nel blu del mare. Gli amanti della natura trovano qui un paradiso incontaminato, con possibilità di escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, immergendosi in una natura selvaggia e rigogliosa.
Grosseto e i suoi dintorni sono un tesoro da scoprire, un luogo che incanta con la sua autenticità e la sua bellezza senza tempo, regalando esperienze indimenticabili a chiunque abbia la fortuna di visitarli.

Mare e Storia
Itinerari 1 e 2
Partenza da Grosseto verso Castiglione della Pescaia, un incantevole borgo sul mare a circa 25 minuti di auto. Goditi la spiaggia dorata e il fascino della sua vecchia fortezza.
In alternativa dirigiti verso l'Argentario, raggiungibile in circa 45 minuti di auto. Esplora Porto Santo Stefano, un affascinante porto di pescatori con viste mozzafiato e deliziosi ristoranti di pesce. Successivamente, visita Porto Ercole, un pittoresco villaggio con il suo castello e scorci incantevoli. Approfitta per fare un giro in barca intorno all'isola o esplorare la spiaggia di Feniglia o per visitare Forte Filippo e Forte Stella, le fortezze spagnole che dominano dall'alto i due paesi.
Colline e Borghi
Itinerari 3 e 4
Partenza da Grosseto verso Pitigliano, un gioiello medievale a circa 1 ora di auto. Ammira i suoi edifici scavati nella roccia tufacea e percorri le stradine pittoresche. Visita anche Sovana, un altro piccolo tesoro etrusco a breve distanza e Sorano, piccolo borgo caratteristico, famoso per la produzione di formaggi.
In alternativa parti per le
Terme di Saturnia, raggiungibili in circa 1 ora di auto. Dedica la mattinata al relax nelle acque termali naturali, immergendoti nelle piscine sulfuree. Nel pomeriggio, dirigi verso il suggestivo borgo di
Saturnia per esplorare le stradine e assaporare la cucina locale. Se hai tempo, visita anche il suggestivo
Giardino dei Tarocchi, un parco artistico unico, ed il castello di
Capalbio.
Montagna e Parco
Itinerari 5 e 6
Parti da Grosseto in direzione del Monte Amiata, raggiungibile in circa 1 ora e mezza di auto. Visita la vetta per godere di panorami mozzafiato, passeggiando lungo i suoi sentieri immersi nella natura, e uno dei caratteristici paesi sulle pendici del monte, come Abbadia San Salvatore o Castel del Piano, dove potrai assaporare la cucina locale.
In alternativa parti per il
Parco Naturale della Maremma, raggiungibile in circa 45 minuti di auto. Inizia la giornata con un'escursione nel parco: puoi scegliere tra i vari sentieri che offrono viste mozzafiato sulla costa e sulla natura incontaminata della Maremma. Prosegui lungo il percorso fino alla spiaggia incontaminata di
Marina di Alberese, dove potrai rilassarti e goderti il mare cristallino. Nel pomeriggio, visita il centro visita del parco per conoscere la flora e la fauna locali.
La Maremma, importante regione vinicola della Toscana, ospita diversi vitigni autoctoni, sia bianchi che rossi, che contribuiscono alla produzione di vini pregiati
Vitigni Bianchi:
- Vermentino: È uno dei vitigni bianchi più diffusi nella zona costiera della Maremma. Produce vini freschi, aromatici e dal carattere minerale.
- Ansonica (o Inzolia): Conosciuto anche come "Ansonica Costa dell'Argentario" o "Ansonica di Giglio", è un altro vitigno tradizionale della zona costiera. Produce vini aromatici e freschi, spesso utilizzati in blend.
- Trebbiano: Presente anche se non esclusivamente nella Maremma, questo vitigno produce vini freschi e fruttati, spesso utilizzati in vini bianchi da tavola.
Vitigni Rossi:
- Sangiovese: È il vitigno rosso principale della Toscana e della Maremma. Produce vini eleganti, strutturati e ricchi di carattere, spesso utilizzati per produrre vini di alta qualità come il Morellino di Scansano.
- Ciliegiolo: Un vitigno rosso autoctono della zona, che contribuisce alla produzione di vini rossi morbidi, fruttati e leggeri.
- Alicante (Grenache): Anche se non esclusivo della Maremma, l'Alicante è presente nella zona e contribuisce a vini rossi corposi e intensi.
Potrebbe farti comodo conoscere quali sono i prodotti IGP, DOC e DOCG della Maremma e quali sono i piatti tipici della tradizione.
- Olio Extra Vergine di Oliva Toscano IGP: Olio d'oliva prodotto in varie zone della Toscana, incluso il territorio della Maremma.
- Vino Morellino di Scansano DOCG: Vino rosso prodotto principalmente con uve Sangiovese nella zona di Scansano.
- Pomodoro Toscano IGP: Pomodoro coltivato nelle province toscane, incluso il territorio della Maremma.
- Miele della Maremma Toscana IGP: Miele prodotto da apiari nella regione maremmana, varia in base alla flora presente.
- Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP: Carne di vitellone ottenuta da razze specifiche allevate in alcune zone, comprese parti della Maremma.
- Maremma Toscana IGP: Rappresenta una vasta gamma di prodotti agricoli e ortofrutticoli tipici della Maremma, come frutta, verdura, legumi, ecc.
- Ciliegia di Piancastagnaio IGP: Ciliegie provenienti da alcune zone, tra cui il Monte Amiata, nella Maremma, note per la loro qualità.
- Pecorino Toscano IGP: Formaggio pecorino prodotto in tutta la Toscana, incluso il territorio della Maremma.
Primi Piatti:
- Acquacotta: Zuppa contadina a base di verdure come pomodori, cipolle, sedano, erbette, uova e pane raffermo.
- Pappardelle al sugo di cinghiale: Larghe strisce di pasta servite con un ricco sugo di cinghiale, spesso un piatto simbolo della regione.
- Ravioli Maremmani: Ravioli ripieni di ricotta e spinaci, spesso conditi con burro e salvia.
Secondi Piatti:
- Peposo: Stufato di carne di manzo cotto a fuoco lento con vino rosso, pepe e aglio.
- Arista di maiale: Arrosto di maiale condito con aglio, rosmarino e spezie, tipicamente cotto al forno.
Contorni:
- Fagioli all'uccelletto: Fagioli cotti con pomodoro, aglio, salvia e peperoncino, spesso accompagnati da pane toscano.
- Verdure ripiene: Zucchine, peperoni o pomodori ripieni con un mix di pangrattato, formaggio e erbe aromatiche.
Dolci:
- Torta della nonna: Crostata con crema pasticcera e pinoli.
- Schiaccia alla maremmana: Dolce tradizionale fatto con uva passa, noci, mandorle e spezie.

Silenzioso e tranquillo
A due passi (letteralmente) dai locali del centro!
Parcheggio a 50 metri


Contattaci
Prenota il tuo appartamento nel cuore di Grosseto!
